domenica 29 novembre 2020

STEP #24 - Le parole nella storia

Con questo step si vuole arricchire la storia dello psicrometro con una ricerca sulle parole che caratterizzano lo strumento.

Trovo interessante mostrare la curva che mostra quanto sia stata utilizzata negli anni la parola psicrometro, e confrontare il risultato con l'utilizzo della parola igrometro, strumento da cui discende (come è possibile notare dalla tassonomia, sono strumenti che hanno lo stesso scopo).

Google Ngram Viewer : grafico 1

Dalla figura, salta subito all'occhio come la nascita dello psicrometro sia strettamente legata all'igrometro: infatti, viene inventato nel periodo in cui la parola igrometro tocca picchi di utilizzo molto alti; quasi a indicare il bisogno di sperimentazione e di ricerca su tale campo utilizzando però princìpi diversi. Ciò che non mi aspettavo è il fatto che la parola psicrometro sia nata già prima del 1800: volendo dare un'interpretazione, si può ipotizzare che si aveva già un'idea di quello che sarebbe stato lo strumento, e magari di un suo possibile utilizzo, molti anni prima che venisse effettivamente realizzato per la prima volta. E' anche interessante notare come intorno alla metà del 1900, l'utilizzo della parola trovi i suoi picchi più alti: negli anni delle guerre, e di importanti passi avanti nella meteorologia, trova quindi più spazio uno strumento preciso e specializzato quale è lo psicrometro.

Google Ngram Viewer : grafico 2

Facendo una ricerca sulle stesse parole, ma nella letteratura tedesca, la teoria precedente sembra trovare una conferma. E' anche possibile notare qualcosa di particolare che nella letteratura inglese non è mai successo: ci sono cioè degli anni in cui la parola psicrometro viene usata di più che la parola igrometro, e sono proprio quelli della Grande Guerra.

martedì 24 novembre 2020

STEP #23 - La normativa

Possiamo trovare varie norme o standard che regolano l'utilizzo di uno psicrometro. Un esempio immediato può essere quello relativo ai beni culturali: la norma UNI EN 16242:2013 specifica le caratteristiche della strumentazione da usare (quindi range, incertezza, ripetibilità, stabilità, manutenzione, calibrazione, ecc) per misurare l'umidità dell'aria e gli scambi di vapore tra l'aria e i beni culturali.

Un altro esempio di impiego sono i calcoli di trasferimento di calore e umidità per prodotti comunemente utilizzati nella costruzione degli edifici, regolati dalla norma UNI EN ISO 10456:2008.

Adesso, per vedere concretamente degli standard di utilizzo, osserviamo un manuale di istruzioni di uno psicrometro moderno, prodotto dalla PCE Instruments:




lunedì 23 novembre 2020

STEP #22 - Un manuale d'uso

Con questo post cerchiamo di scrivere un manuale d'uso dello psicrometro, che può sembrare banale ma senza la giusta attenzione si rischia di alterare involontariamente la misura, ricavando quindi dati non veritieri.

PSICROMETRO TRADIZIONALE

L'utilizzo di uno psicrometro tradizionale (non digitale) prevede la lettura dei termometri di bulbo umido e di bulbo asciutto; dopo averle annotate, si usa una tabella psicrometrica, la quale riporta il valore dell'umidità relativa date le due temperature.

PSICROMETRO A FIONDA

Dedichiamo, invece, qualche riga in più sull'utilizzo dello psicrometro a fionda, che non è immediato. 

1) Tenere lo psicrometro abbastanza lontano dal corpo, per non influenzare la misura delle temperature col calore del corpo.

2) Attendere 3 minuti in modo che il termometro a bulbo secco legga la temperatura corrente dell'aria. Accertarsi che gli occhi siano all'altezza dello strumento e annotare la temperatura osservata.

3)Assicurarsi che ci sia ancora acqua nel serbatoio dello strumento e che lo stoppino sia umido. Se questo fosse secco, aggiungere acqua distillata nel serbatoio.

4)Ruotare lo psicrometro per 3 minuti; poi aspettare che finisca di ruotare da solo! Non bisogna fermarlo con le mani o con altri oggetti. Quindi, annotare la temperatura di bulbo umido.

5) Usare una tabella psicrometrica e ricavare, date le due temperature, il valore dell'umidità relativa.


La tabella data è solo un esempio, usarne una qualunque a propria disposizione.

Fonte: https://www.globeitalia.it/images/stories/guida_insegnante/guide_da_campo_e_%20da_laboratorio/atmosfera/atm-prot-umid-rel-psicr-fionda-gdc.pdf

sabato 21 novembre 2020

STEP #21 - Nei fumetti

La ricerca della comparsa nei fumetti di uno strumento molto specifico quale è lo psicrometro, si rivela molto difficile, ma non impossibile; ne riportiamo qui un esempio.

IRONHEART VOL.2 : TEN RINGS , 2019

In questo fumetto scritto da Eve L. Ewing, la protagonista Riri Williams, cioè Ironheart, deve fronteggiare un'invasione zombie e fermare i piani di distruzione della terribile associazione Ten Rings. Notiamo qui una scena in cui, nel mostrare alla nuova arrivata Nadia alcuni strumenti particolari in suo possesso, Ironheart menzioni lo psicrometro:


Ecco la scena completa, che mostra quindi il contesto in cui viene menzionato, e dalla quale trapela anche un certo stupore di Anna, come a denotare la particolarità dello strumento:

fonte (è proprio il disegnatore originale!)


venerdì 20 novembre 2020

STEP #20 - Il marchio

Da ormai quasi due decenni, è presente sul territorio italiano una bella realtà: quella della PCE Instruments. Nata da ingegneri tedeschi, offre oltre 2000 tipi differenti di strumenti di misura (tra i quali, ovviamente, anche psicrometri) con varie applicazioni, come controllo dei processi, di qualità, di produzione, nel settore della ricerca scientifica e molto altro. Ne presentiamo qui il marchio

 


Ecco, per esempio, un moderno psicrometro di loro produzione riportante tale marchio:



venerdì 13 novembre 2020

STEP #19 - L'abbecedario

A come August, Ernst Ferdinand (l'inventore)
B come bulbo
C come collettore (tipo di psicrometro inventato da Angelo Bellani)
D come diagramma (psicrometrico)
E come evaporazione
F come fisica
G come Germania, dove lo psicrometro fu inventato
H come Harper, Tom (regista di "The aeronauts", dove compare lo strumento e di cui si è parlato nello step 12)
I come igrometro
L come Leslie, John (il primo ad avere l'idea di realizzarlo)
M come meteorologia
N come NOAA, agenzia meteorologica statunitense
O come ottone
P come psicrometria
Q come quantità (di umidità nell'aria)
R come Radarmeteo
S come strumento
T come termometro
U come umidità
V come ventola (introdotta da Assmann)
Z come zanzare, attratte dall'umidità

STEP #18 - Il francobollo

La ricerca di un francobollo che riporti la figura dello psicrometro si è rivelata assai ardua: estendiamo quindi il campo di ricerca, e seguendo la tassonomia che abbiamo costruito sullo strumento, troviamo già delle risorse importanti:


Nel francobollo sopra, rilasciato nel 1994, troviamo sulla sinistra l'igrometro. Come abbiamo già avuto modo di osservare, l'igrometro è un "parente stretto" dello psicrometro; entrambi, infatti, danno informazioni sull'umidità nell'aria. Leonardo Da vinci aveva già realizzato un modello base nel 15esimo secolo.



Andando un po' più sul campo generale della meteorologia, ovviamente le risorse sono innumerevoli; il secondo francobollo, emesso nel 1973, celebra il 100esimo anniversario della fondazione dell' IMO (International Meteorological Organization), nata con lo scopo di scambiare informazioni sul meteo tra i Paesi del mondo.

mercoledì 11 novembre 2020

STEP #17 - I brevetti

Attraverso dei documenti di fondamentale importanza, ovvero i brevetti, proviamo a ricostruire con questo post i passi salienti dell'innovazione dello psicrometro.

Partiamo quindi dalle fonti più antiche:


Il brevetto sopra, US168505A, risale al 5 ottobre 1875, ed è intitolato "Improvement in psychrometers": appartiene a William Klinker-Fues, che afferma di aver inventato un nuovo e migliorato psicrometro autoriducente, aggiungendo combinazioni di scale graduate mobili e una scala percentuale. 


Il secondo brevetto, US1234529A, risale invece al 1916/17: Frank B. Comins, cittadino statunitense, migliora ancora lo psicrometro. Si è occupato soprattutto di migliorare la comodità di utilizzo dello strumento, di renderlo quindi più facilmente utilizzabile e trasportabile, e qualche miglioramento per la ventilazione.

Come ulteriore passo presentiamo un terzo brevetto, US2326124A, anche se ovviamente se ne trovano moltissimi. Questo risale al 10 agosto 1943, appartiene a Crapez Jules, e rappresenta una importante innovazione: permette, infatti, una lettura diretta, in modo da ottenere, senza alcun calcolo richiesto all'utente finale, lo stato igrometrico dell'aria.

venerdì 6 novembre 2020

STEP #16 - Anatomie

Presentiamo adesso una "dissezione" dello psicrometro, in modo da far emergere la struttura interna, i particolari e i nomi dei componenti.

Cominciamo con l'esploso dello psicrometro a fionda, per poi dare un'occhiata anche a quello più generale. Per studiarne l'anatomia, prendiamo come esempio un brevetto che mostra bene i particolari dello strumento; se siete interessati anche ad altri brevetti, date un'occhiata allo step 17.


Figura 1: prospetto laterale che mostra i termometri a bulbo umido e secco in una posizione ripiegata rispetto alla struttura del manico.
Figura 2: sezione verticale centrale, frammentaria e ingrandita, parzialmente esplosa.
Figura 3: sezione verticale trasversale ingrandita, e la figura 4 è una sezione simile.
Figura 5: vista prospettica che mostra lo psicrometro a fionda durante l'uso con i termometri estesi radialmente per la rotazione manuale.
Figura 6: prospetto laterale in scala ridotta dello psicrometro e della custodia per il trasporto.
Figura 7: prospetto laterale parzialmente schematico di uno psicrometro motorizzato secondo una modifica dell'invenzione.

I vari numeri sono indicativi soprattutto per la filettatura delle viti e per questioni simili; le parti fondamentali di nostro interesse (termometri, manico, struttura generale interna) sono ben in evidenza nell'esploso.
Seguendo il link del brevetto è comunque possibile approfondire l'invenzione e la sua anatomia.

Passando poi alla versione tradizionale:



fonti delle immagini: http://www.ecometeo.it/download/Manuale%20Psicrometro.pdf                                                                                                         http://www.angelofarina.it/dispensearch00/ziliotti133253/ziliotti133253.htm


lunedì 2 novembre 2020

STEP #15 - I numeri

Ecco dei numeri che si possono incontrare parlando dello psicrometro:

2 - Numero di termometri per ogni psicrometro

11 - Lunghezza del nome

16 - Prezzo minimo per averne uno, ovviamente molto semplice



300 - Prezzo massimo (su ebay)



1818 - anno di invenzione

Riguardo i termometri, che costituiscono lo strumento, anche la smorfia napoletana ci fornisce dei numeri al riguardo:





STEP #14 - La tassonomia

Cerchiamo di costruire una tassonomia dello psicrometro, o meglio: un albero tassonomico: 

 

A sua volta lo strumento ha vari modelli, che presentiamo in ordine di invenzione:

Psicrometro di August, ovvero il primo modello creato:



Psicrometro di Assmann, che differisce dal primo per l'aggiunta di una ventolina per favorire l'evaporazione:



Psicrometro a fionda:

domenica 1 novembre 2020

STEP #13 - La pubblicità

La pubblicità non è solo una caratteristica della società contemporanea: sicuramente non mancano adesso annunci pubblicitari sullo psicrometro, ma già nell'800 (Link) e nel 900 (Link) era possibile trovare sui giornali lo psicrometro, come potete osservare dai link.

Ecco un esempio:

                                                 

Per annunci moderni, non si fa molta fatica a cercare esempi: è uno strumento ancora molto utilizzato e d'interesse anche per chi non è del mestiere. Qui ne troviamo uno super accessoriato: rileva umidità, temperatura dell'aria, punto di rugiada, bulbo umido, velocità e volume dell'aria e BTU. Il sensore è inserito nella girante separata ed è protetto da un cappuccio girevole. E nell'articolo il venditore ne elenca le caratteristiche di velocità, potenza e molto altro. 



STEP #28 - La sintesi finale

Eccoci arrivati alla fine di questo percorso volto alla conoscenza e all'analisi dello psicrometro . E' stato un percorso guidato da...